Descrizione

LOTTO UNICO: Trattasi di ampio complesso industriale posto in località Fontibuona nel comune di Colle di Val d’Elsa (SI), oramai da anni in abbandono (ex cristalleria), catastalmente identificato come D/1, oltre ampi terreni limitrofi in gran parte interessati da opere di urbanizzazione (sistemazione idraulica ed ambientale).L’area è in gran parte classificata come “ATPA” dal Regolamento Urbanistico del comune di Colle di Val d’Elsa (attualmente scaduto nei termini di validità) ed interessata dal Piano di Recupero “Ex Stivercoop” (approvato con delibera del consiglio comunale n.49 del 11/04/2007).L’intervento previsto dal Piano di Recupero, come convenzionato, è stato suddiviso in due stralci di cui il Lotto A già realizzato ed il Lotto B corrispondente a 5.000 mq di Sn, per circa n.84 alloggi di cui 350 mq di funzioni commerciali/direzionali), da edificare ex novo previa demolizione e bonifica del complesso esistente.Parte dell’area oggetto di Piano di Recupero non appartiene alla presente stima (particelle 574 e 575), comportando la necessità di agire secondo l’istituto della perequazione urbanistica di cui alla Legge Regionale 65/14, che prefigge il pari trattamento delle proprietà fondiarie in analoghe condizioni di fatto e di diritto, perseguendo l’equa distribuzione dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali.Nell’ambito della trasformazione urbanistica prevista per l’area, il sito, in virtù della tipologia di attività industriale precedentemente insediata e visto il vissuto dei luoghi, dovrà necessariamente essere oggetto di una specifica verifica (piano della caratterizzazione ai fini della bonifica), in modo da garantire la migliore qualità ad ogni intervento edilizio successivo. Tale condizione è stata opportunamente e cautelativamente valutata in sede di stima.Le unità immobiliari risultano come di seguito censite al Catasto Foglio di mappa 34 del comune di Colle Val d’Elsa (via Fontibuona piano S1, PT, P1).Il compendio risulta così identificato al Foglio 34 del comune di Colle di Val d’Elsa:- al Catasto Fabbricati-particella 577, Subalterno 1 graffato al Subalterno 3, Categoria D/1, Rendita Catastale euro 23.932,00- al Catasto Terreni-particella 17, Qualità Bosco Ceduo, Classe 2, Consistenza 490,00 mq, R.D. € 0,18, R.A. € 0,08-particella 28, Qualità Seminativo Arbor., Classe 2, Consistenza 4.100,00 mq, R.D. € 16,94, R.A. € 12,70-particella 41, Qualità Seminativo Arbor., Classe 5, Consistenza 4.800,00 mq, R.D. € 3,47, R.A. € 4,21-particella 42, Qualità Seminativo, Classe 5, Consistenza 1.350,00 mq, R.D. € 1,19, R.A. € 1,39-particella 43, Qualità Seminativo Arbor., Classe 3, Consistenza 7.000,00 mq, R.D. € 16,27, R.A. € 16,27-particella 49, Qualità Seminativo, Classe 5, Consistenza 550,00 mq, R.D. € 0,48, R.A. € 0,57-particella 50, Qualità Seminativo Arbor., Classe 3, Consistenza 760,00 mq, R.D. € 1,77, R.A. € 1,77-particella 117, Qualità Pascolo Arbor., Classe U, Consistenza 580,00 mq, R.D. € 0,24, R.A. € 0,09-particella 118, Qualità Bosco Misto, Classe 2, Consistenza 7.260,00 mq, R.D. € 7,50, R.A. € 1,12-particella 219, Qualità Seminativo Arbor., Classe 4, Consistenza 500,00 mq, R.D. € 0,65,R.A. € 0,77-particella 240, Qualità Seminativo Arbor., Classe 4, Consistenza 25,00 mq, R.D. € 0,03, R.A. € 0,04.Il tutto come meglio descritto nella relazione peritale a firma del suddetto Arch. Enrica Burroni, alla quale espressamente si rimanda e da considerarsi parte integrante del presente avviso.Il trasferimento è soggetto ad IVA all’aliquota di legge.

DETTAGLIO VENDITA


Tipologia Competitiva
Data di vendita 08/10/2025 11:30
Prezzo base d'asta € 20.500
Offerta minima € 20.500
Rialzo minimo € 1.000
Modalità di vendita Sincrona Mista
Termine presentazione offerta 07/10/2025 12:00

BENI INCLUSI NEL LOTTO


Immagini Tipologia bene Descrizione
Opifici Loc. Fontibuona - 53034 Colle di Val d'Elsa SI

LOTTO UNICO: Trattasi di ampio complesso industriale posto in località Fontibuona nel comune di Colle di Val d’Elsa (SI), oramai da anni in abbandono (ex cristalleria), catastalmente identificato come D/1, oltre ampi terreni limitrofi in gran parte interessati da opere di urbanizzazione (sistemazione idraulica ed ambientale).L’area è in gran parte classificata come “ATPA” dal Regolamento Urbanistico del comune di Colle di Val d’Elsa (attualmente scaduto nei termini di validità) ed interessata dal Piano di Recupero “Ex Stivercoop” (approvato con delibera del consiglio comunale n.49 del 11/04/2007).L’intervento previsto dal Piano di Recupero, come convenzionato, è stato suddiviso in due stralci di cui il Lotto A già realizzato ed il Lotto B corrispondente a 5.000 mq di Sn, per circa n.84 alloggi di cui 350 mq di funzioni commerciali/direzionali), da edificare ex novo previa demolizione e bonifica del complesso esistente.Parte dell’area oggetto di Piano di Recupero non appartiene alla presente stima (particelle 574 e 575), comportando la necessità di agire secondo l’istituto della perequazione urbanistica di cui alla Legge Regionale 65/14, che prefigge il pari trattamento delle proprietà fondiarie in analoghe condizioni di fatto e di diritto, perseguendo l’equa distribuzione dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali.Nell’ambito della trasformazione urbanistica prevista per l’area, il sito, in virtù della tipologia di attività industriale precedentemente insediata e visto il vissuto dei luoghi, dovrà necessariamente essere oggetto di una specifica verifica (piano della caratterizzazione ai fini della bonifica), in modo da garantire la migliore qualità ad ogni intervento edilizio successivo. Tale condizione è stata opportunamente e cautelativamente valutata in sede di stima.Le unità immobiliari risultano come di seguito censite al Catasto Foglio di mappa 34 del comune di Colle Val d’Elsa (via Fontibuona piano S1, PT, P1).Il compendio risulta così identificato al Foglio 34 del comune di Colle di Val d’Elsa:- al Catasto Fabbricati-particella 577, Subalterno 1 graffato al Subalterno 3, Categoria D/1, Rendita Catastale euro 23.932,00- al Catasto Terreni-particella 17, Qualità Bosco Ceduo, Classe 2, Consistenza 490,00 mq, R.D. € 0,18, R.A. € 0,08-particella 28, Qualità Seminativo Arbor., Classe 2, Consistenza 4.100,00 mq, R.D. € 16,94, R.A. € 12,70-particella 41, Qualità Seminativo Arbor., Classe 5, Consistenza 4.800,00 mq, R.D. € 3,47, R.A. € 4,21-particella 42, Qualità Seminativo, Classe 5, Consistenza 1.350,00 mq, R.D. € 1,19, R.A. € 1,39-particella 43, Qualità Seminativo Arbor., Classe 3, Consistenza 7.000,00 mq, R.D. € 16,27, R.A. € 16,27-particella 49, Qualità Seminativo, Classe 5, Consistenza 550,00 mq, R.D. € 0,48, R.A. € 0,57-particella 50, Qualità Seminativo Arbor., Classe 3, Consistenza 760,00 mq, R.D. € 1,77, R.A. € 1,77-particella 117, Qualità Pascolo Arbor., Classe U, Consistenza 580,00 mq, R.D. € 0,24, R.A. € 0,09-particella 118, Qualità Bosco Misto, Classe 2, Consistenza 7.260,00 mq, R.D. € 7,50, R.A. € 1,12-particella 219, Qualità Seminativo Arbor., Classe 4, Consistenza 500,00 mq, R.D. € 0,65,R.A. € 0,77-particella 240, Qualità Seminativo Arbor., Classe 4, Consistenza 25,00 mq, R.D. € 0,03, R.A. € 0,04.Il tutto come meglio descritto nella relazione peritale a firma del suddetto Arch. Enrica Burroni, alla quale espressamente si rimanda e da considerarsi parte integrante del presente avviso.Il trasferimento è soggetto ad IVA all’aliquota di legge.

Foglio: -

Particella: -

Mq: -

Vani/Locali: -

Piano: -

DETTAGLIO PROCEDURA


Tipo Procedura Fallimentare (nuovo Rito)
N° Procedura 7/2019
Tribunale Tribunale di SIENA
Lotto nr. LOTTO UNICO
Pubblicato sul Portale il 21/07/2025

REFERENTI


Tipologia Soggetto Nome Cognome
Soggetto specializzato alla vendita ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALI AREZZO - SIENA
Curatore Marco Tanini
Giudice Marta Dell'Unto

ALLEGATI


7-19 perizia lotto 1.pdf
7-19 Invito offerte migliorative asta 08-10-25.pdf

Richiedi informazioni

Dichiara il tuo consenso prima di proseguire.
Sorgente annuncio