Descrizione

Piena proprietà di cinque immobili presenti all’interno di una corte comune il tutto sito nel Comune di Palma Campania (NA) alla Via Sediari 101 / 107. Il primo immobile è su due livelli di circa 56 mq complessivi, il secondo immobile è di circa 42 mq, il terzo immobile (non accatastato) è composto da due camere oltre cucina e wc per un totale circa 74,30 mq, il quarto immobile (non accatastato) è composto camera da letto, cucina e wc per circa 50 mq e il quinto immobile è di circa 22 mq, il tutto oltre una corte comune. La zona in cui ricadono i beni in oggetto di descrizione è una delle più antiche del Comune di Palma Campania (NA) ed è da considerarsi una zona centrale a carattere residenziale. ID 2.1: L'abitazione in oggetto è composto da un singolo vano a piano terra a cui si accede da un unico ingresso posto sulla strada. Il vano è dotato di una soffitta sovrastante adibita a deposito a cui si può accedere esclusivamente dall'esterno attraverso un vano/finestra, per tale accesso non vi sono scale di collegamento fisse ma va apposta appositamente una scala removibile; per tale motivo la soffitta non è stata ispezionata. Tale tipologia inquadra l'edificio come un antico edificio rurale che con il tempo è risultato urbanizzato. Anche la tipologia costruttiva risponde a questa definizione essendo l'edificio realizzato in muratura di tufo. Le condizioni esterne del bene sono discrete al contrario di quelle interne che versa in condizioni di deterioramento. Consistenza: Il vano è di circa 28.50 mq, non è stato possibile rilevare il vano soprastante per i motivi riportati in descrizione lo stesso è stato stimato in 27,50 mq. Il vano è dotato di linea elettrica e dall'adduzione idrica ma non dallo smaltimento delle acque bianche e nere che avviene attraverso un pozzo collocato nella corte comune. Il vano non è dotato di servizi igienici interni, chi lo utilizza usufruisce di un servizio igienico esterno ricavato abusivamente nella corte comune a confine con l'ID2.4. Regolarità Urbanistica: costruzione antecedente alle norme urbanistiche del 1942. La mancanza dell'inserimento della particella in mappa catastale non ha consentito la Certificazione Urbanistica da parte del Comune. Tuttavia, è attestato che l'intera area ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento. ID 2.2: L'abitazione in oggetto affianca il precedente ma è da esso separato dal viale di accesso alla corte comune. Anche questo bene in origine aveva carattere rurale era costituito da un solo vano dotato, come lo descrive l'Atto Notarile del 1966 di un "pennatone" espressone tipica locale con il quale si identificava il ricovero per animali ed attrezzi adiacente all'abitazione. Oggi l'antico ricovero è stato adibito con opportune modifiche a cucina ed il vano a camera da letto, i due ambienti sono comunicanti, e vi si accede sia dalla strada, sia dalla corte attraverso la cucina stessa. Esternamente invece, addossato al locale cucina è stato ricavato un deposito in lamiera gregata. La copertura è piana per il vano più antico e risulta anche più alta, mentre la cucina ha copertura inclinata e di altezza inferiore. Le condizioni esterne sono discrete, mentre quelle interne sono ottime sia nelle finiture che nella manutenzione. Consistenza: con le modifiche apportate all'antico ricovero adiacente, la consistenza catastale risulta aumentata rispetto a quella censita. La superficie complessiva degli ambienti è di 42 mq, gli stessi sono dotati di linea elettrica e dall'adduzione idrica ma non dallo smaltimento delle acque bianche e nere che avviene attraverso pozzo comune collocato nella corte comune. Il vano non è dotato di servizi igienici interni, chi lo utilizza usufruisce di servizio igienico esterno ricavato abusivamente nella corte comune. Regolarità Urbanistica: costruzione antecedente alle norme urbanistiche del 1942. La mancanza d'inserimento della particella in mappa catastale non ha consentito la Certificazione Urbanistica da parte del Comune. Tuttavia, è attestato che l'intera area ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento. ID 2.3: Il suolo in oggetto costituisce parte della corte comune come specificato nella descrizione generale, ed oggi risulta parzialmente edificato. La superficie non risulta né pavimentata né asfaltata. La consistenza catastale di questo terreno oggi è ridotta rispetto al censimento iniziale esso infatti risulta parzialmente edificato. Ad oggi la sua consistenza scorporata della superficie edificata è stimata di circa 207 mq. Sul terreno, inoltre, al confine sud è stato realizzato un piccolo ricovero per animali in pietra e lamiera gregata. La corte non è dotata di impianto di illuminazione né di ulteriori servizi Regolarità Urbanistica: il Certificato Urbanistico del Comune di Palma Campania del 03.12.2008 attesta che la particella ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento ID 2.4: L’abitazione non censita in oggetto è collocata nell'angolo Nord della corte ed è formata da due corpi di diversa altezza disposti a realizzati in fasi diverse. Gli ambienti si presentano tutti a piano terra separati dal livello della corte da pochi e piccoli gradini le condizioni esterne ed interne sono ottime sia nelle finiture che nella manutenzione. Addossato al Lato Est del bene, è stato ricavato un ulteriore servizio igienico non comunicante con questo bene ed utilizzato dai detentori dei beni ID 1.1. ed ID 2.2. Consistenza: si compone di due camere, una adibita a letto ed una a zona giorno, oltre la cucina, ed il servizio igienico, per un totale di superficie utile di circa 74,30 mq., tuttavia la parte commerciabile è solo quella realizzata con Licenza Edilizia e corrisponde a circa 53 mq. Come gli altri beni è dotata di adduzione elettrica ed idrica ma non vi è lo smaltimento delle acque che avviene attraverso pozzo presente nella corte comune. Regolarità Urbanistica: L'edificio è stato costruito con regolare Licenza Edilizia rilasciata al de cuius nel 1968. Il bene corrisponde solo in parte al progetto, l'ala nord quella in cui è la cucina ed il W.C. risulta costruita senza titoli abilitativi. Ad oggi non essendo il bene censito non si ha un certificato urbanistico, tuttavia, essendo il bene costruito sulla particella ID 2.3. per la quale si ha certificazione, si deduce che il bene ricade nella stessa zonizzazione che è Zona B Residenziale Esistente e di Completamento. ID 2.5: L’abitazione non censita in oggetto è addossata al confine Nord Ovest della corte, e confina a Nord con l'ID 2.4. pertanto, le uniche aperture sono sulla corte comune. Come il fabbricato confinante è separato dalla corte da pochi e piccoli gradini le condizioni interne ed esterne sono ottime sia per la manutenzione che per le finiture. Consistenza: si compone di una camera da letto, più cucina adibita anche a soggiorno, sul lato sud dell'abitazione è stato ricavato un piccolo servizio igienico comunicante internamente con la cucina. La superficie totale utile commerciabile ad esclusione del W.C. abusivo è di circa 50 mq. Regolarità Urbanistica: l'edificio è stato costruito con Licenza Edilizia n. 34 del 1974 rilasciata al de cuius. Il bene corrisponde nelle linee generali al progetto, il W.C. risulta costruito senza titoli abilitativi. Ad oggi non essendo il bene censito non si ha un certificato urbanistico, tuttavia, essendo il bene costruito sulla particella ID 2.3. per la quale si ha Certificazione, si deduce che il bene ricade nella stessa zonizzazione che è Zona B Residenziale Esistente e di Completamento. ID 2.6: Il suolo in oggetto assieme al già descritto ID 2.3. costituisce la corte comune su cui affacciano i beni appartenenti a questo gruppo. Tra le due particelle non vi è delimitazione, e la superficie non risulta né pavimentata né asfaltata. Consistenza: La corte non è dotata d'impianto di illuminazione né di ulteriori servizi. Regolarità Urbanistica: il Certificato Urbanistico del Comune di Palma Campania del 5/05/2009 attesta che la particella ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento; ID 2.7: L’abitazione in oggetto di descrizione si compone di un solo vano adibito a deposito, confinante sull'ala Est con l'ID 2.1. I due beni confinanti sono censiti presso il Catasto Urbano come subalterni della stessa particella; tuttavia, nella descrizione sono stati separati in virtù del fatto che hanno titolarità diverse. Consistenza: il bene ha una superficie utile stimata di 22 mq, non vi sono servizi annessi. La copertura è piana di recente realizzazione. Regolarità Urbanistica: costruzione antecedente alle norme urbanistiche del 1942. La mancanza d'inserimento della particella in mappa catastale non ha consentito la Certificazione Urbanistica da parte del Comune. Tuttavia, è attestato che l'intera area ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento.

DETTAGLIO VENDITA


Tipologia Senza Incanto
Data di vendita 17/09/2025 16:30
Prezzo base d'asta € 135.563
Offerta minima € 101.672
Rialzo minimo € 0
Modalità di vendita Presso Il Venditore
Termine presentazione offerta 16/09/2025 16:30

BENI INCLUSI NEL LOTTO


Immagini Tipologia bene Descrizione
Abitazione Di Tipo Civile Via Sediari, 101, 80036 Palma Campania NA, Italia - 80036 Palma Campania NA

Piena proprietà di cinque immobili presenti all’interno di una corte comune il tutto sito nel Comune di Palma Campania (NA) alla Via Sediari 101 / 107. Il primo immobile è su due livelli di circa 56 mq complessivi, il secondo immobile è di circa 42 mq, il terzo immobile (non accatastato) è composto da due camere oltre cucina e wc per un totale circa 74,30 mq, il quarto immobile (non accatastato) è composto camera da letto, cucina e wc per circa 50 mq e il quinto immobile è di circa 22 mq, il tutto oltre una corte comune. La zona in cui ricadono i beni in oggetto di descrizione è una delle più antiche del Comune di Palma Campania (NA) ed è da considerarsi una zona centrale a carattere residenziale. ID 2.1: L'abitazione in oggetto è composto da un singolo vano a piano terra a cui si accede da un unico ingresso posto sulla strada. Il vano è dotato di una soffitta sovrastante adibita a deposito a cui si può accedere esclusivamente dall'esterno attraverso un vano/finestra, per tale accesso non vi sono scale di collegamento fisse ma va apposta appositamente una scala removibile; per tale motivo la soffitta non è stata ispezionata. Tale tipologia inquadra l'edificio come un antico edificio rurale che con il tempo è risultato urbanizzato. Anche la tipologia costruttiva risponde a questa definizione essendo l'edificio realizzato in muratura di tufo. Le condizioni esterne del bene sono discrete al contrario di quelle interne che versa in condizioni di deterioramento. Consistenza: Il vano è di circa 28.50 mq, non è stato possibile rilevare il vano soprastante per i motivi riportati in descrizione lo stesso è stato stimato in 27,50 mq. Il vano è dotato di linea elettrica e dall'adduzione idrica ma non dallo smaltimento delle acque bianche e nere che avviene attraverso un pozzo collocato nella corte comune. Il vano non è dotato di servizi igienici interni, chi lo utilizza usufruisce di un servizio igienico esterno ricavato abusivamente nella corte comune a confine con l'ID2.4. Regolarità Urbanistica: costruzione antecedente alle norme urbanistiche del 1942. La mancanza dell'inserimento della particella in mappa catastale non ha consentito la Certificazione Urbanistica da parte del Comune. Tuttavia, è attestato che l'intera area ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento. ID 2.2: L'abitazione in oggetto affianca il precedente ma è da esso separato dal viale di accesso alla corte comune. Anche questo bene in origine aveva carattere rurale era costituito da un solo vano dotato, come lo descrive l'Atto Notarile del 1966 di un "pennatone" espressone tipica locale con il quale si identificava il ricovero per animali ed attrezzi adiacente all'abitazione. Oggi l'antico ricovero è stato adibito con opportune modifiche a cucina ed il vano a camera da letto, i due ambienti sono comunicanti, e vi si accede sia dalla strada, sia dalla corte attraverso la cucina stessa. Esternamente invece, addossato al locale cucina è stato ricavato un deposito in lamiera gregata. La copertura è piana per il vano più antico e risulta anche più alta, mentre la cucina ha copertura inclinata e di altezza inferiore. Le condizioni esterne sono discrete, mentre quelle interne sono ottime sia nelle finiture che nella manutenzione. Consistenza: con le modifiche apportate all'antico ricovero adiacente, la consistenza catastale risulta aumentata rispetto a quella censita. La superficie complessiva degli ambienti è di 42 mq, gli stessi sono dotati di linea elettrica e dall'adduzione idrica ma non dallo smaltimento delle acque bianche e nere che avviene attraverso pozzo comune collocato nella corte comune. Il vano non è dotato di servizi igienici interni, chi lo utilizza usufruisce di servizio igienico esterno ricavato abusivamente nella corte comune. Regolarità Urbanistica: costruzione antecedente alle norme urbanistiche del 1942. La mancanza d'inserimento della particella in mappa catastale non ha consentito la Certificazione Urbanistica da parte del Comune. Tuttavia, è attestato che l'intera area ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento. ID 2.3: Il suolo in oggetto costituisce parte della corte comune come specificato nella descrizione generale, ed oggi risulta parzialmente edificato. La superficie non risulta né pavimentata né asfaltata. La consistenza catastale di questo terreno oggi è ridotta rispetto al censimento iniziale esso infatti risulta parzialmente edificato. Ad oggi la sua consistenza scorporata della superficie edificata è stimata di circa 207 mq. Sul terreno, inoltre, al confine sud è stato realizzato un piccolo ricovero per animali in pietra e lamiera gregata. La corte non è dotata di impianto di illuminazione né di ulteriori servizi Regolarità Urbanistica: il Certificato Urbanistico del Comune di Palma Campania del 03.12.2008 attesta che la particella ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento ID 2.4: L’abitazione non censita in oggetto è collocata nell'angolo Nord della corte ed è formata da due corpi di diversa altezza disposti a realizzati in fasi diverse. Gli ambienti si presentano tutti a piano terra separati dal livello della corte da pochi e piccoli gradini le condizioni esterne ed interne sono ottime sia nelle finiture che nella manutenzione. Addossato al Lato Est del bene, è stato ricavato un ulteriore servizio igienico non comunicante con questo bene ed utilizzato dai detentori dei beni ID 1.1. ed ID 2.2. Consistenza: si compone di due camere, una adibita a letto ed una a zona giorno, oltre la cucina, ed il servizio igienico, per un totale di superficie utile di circa 74,30 mq., tuttavia la parte commerciabile è solo quella realizzata con Licenza Edilizia e corrisponde a circa 53 mq. Come gli altri beni è dotata di adduzione elettrica ed idrica ma non vi è lo smaltimento delle acque che avviene attraverso pozzo presente nella corte comune. Regolarità Urbanistica: L'edificio è stato costruito con regolare Licenza Edilizia rilasciata al de cuius nel 1968. Il bene corrisponde solo in parte al progetto, l'ala nord quella in cui è la cucina ed il W.C. risulta costruita senza titoli abilitativi. Ad oggi non essendo il bene censito non si ha un certificato urbanistico, tuttavia, essendo il bene costruito sulla particella ID 2.3. per la quale si ha certificazione, si deduce che il bene ricade nella stessa zonizzazione che è Zona B Residenziale Esistente e di Completamento. ID 2.5: L’abitazione non censita in oggetto è addossata al confine Nord Ovest della corte, e confina a Nord con l'ID 2.4. pertanto, le uniche aperture sono sulla corte comune. Come il fabbricato confinante è separato dalla corte da pochi e piccoli gradini le condizioni interne ed esterne sono ottime sia per la manutenzione che per le finiture. Consistenza: si compone di una camera da letto, più cucina adibita anche a soggiorno, sul lato sud dell'abitazione è stato ricavato un piccolo servizio igienico comunicante internamente con la cucina. La superficie totale utile commerciabile ad esclusione del W.C. abusivo è di circa 50 mq. Regolarità Urbanistica: l'edificio è stato costruito con Licenza Edilizia n. 34 del 1974 rilasciata al de cuius. Il bene corrisponde nelle linee generali al progetto, il W.C. risulta costruito senza titoli abilitativi. Ad oggi non essendo il bene censito non si ha un certificato urbanistico, tuttavia, essendo il bene costruito sulla particella ID 2.3. per la quale si ha Certificazione, si deduce che il bene ricade nella stessa zonizzazione che è Zona B Residenziale Esistente e di Completamento. ID 2.6: Il suolo in oggetto assieme al già descritto ID 2.3. costituisce la corte comune su cui affacciano i beni appartenenti a questo gruppo. Tra le due particelle non vi è delimitazione, e la superficie non risulta né pavimentata né asfaltata. Consistenza: La corte non è dotata d'impianto di illuminazione né di ulteriori servizi. Regolarità Urbanistica: il Certificato Urbanistico del Comune di Palma Campania del 5/05/2009 attesta che la particella ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento; ID 2.7: L’abitazione in oggetto di descrizione si compone di un solo vano adibito a deposito, confinante sull'ala Est con l'ID 2.1. I due beni confinanti sono censiti presso il Catasto Urbano come subalterni della stessa particella; tuttavia, nella descrizione sono stati separati in virtù del fatto che hanno titolarità diverse. Consistenza: il bene ha una superficie utile stimata di 22 mq, non vi sono servizi annessi. La copertura è piana di recente realizzazione. Regolarità Urbanistica: costruzione antecedente alle norme urbanistiche del 1942. La mancanza d'inserimento della particella in mappa catastale non ha consentito la Certificazione Urbanistica da parte del Comune. Tuttavia, è attestato che l'intera area ricade in Zona B Residenziale Esistente e di Completamento.

Foglio: 6

Particella: 101

Mq: -

Vani/Locali: -

Piano: -

DETTAGLIO PROCEDURA


Tipo Procedura Contenzioso Civile
N° Procedura 7160/2004
Tribunale Tribunale di NOLA
Lotto nr. 2
Pubblicato sul Portale il 07/05/2025

REFERENTI


Tipologia Soggetto Nome Cognome
Giudice Andrea Francesco FABBRI
Delegato alla vendita Andrea VALENTE

ALLEGATI


Inquadramento Territoriale.pdf
Lotto Due 1.png
Lotto Due 2.png
Lotto Due Foto 7160_2004.pdf
Plan Lotto Due 7160_04.pdf
CTU 2 privacy RG 7160_04.pdf
1 Delega alla Vendita.pdf
3 Nomina Delegato RG 7160_04.pdf
CTU 1 privacy RG 7160_04.pdf
2 Delega alla vendita 17_11_2015.pdf
Avviso Vendita 2 RG 7160_04.pdf

Richiedi informazioni

Dichiara il tuo consenso prima di proseguire.
Sorgente annuncio